Monopattini: le autoscuole, serve obbligo abilitazione e casco

Pubblicità
Pubblicità

 Regolamentare la micromobilità con i monopattini elettrici, prevedendo un attestato di abilitazione e l’obbligo del casco. È la richiesta della Confarca, confederazione italiana che rappresenta oltre 2.500 scuole guida sul territorio nazionale, che già lo scorso 13 luglio aveva sollecitato la Commissione Trasporti della Camera a prevedere queste due misure.
    “Il nostro è un sollecito affinché non succedano più tragedie simili – spiega Christian Filippi, segretario nazionale della sezione autoscuole della Confarca – Bisogna regolamentare la micromobilità con regole precise, anche per i monopattini elettrici”. La confederazione delle scuole guida chiede che venga introdotto un attestato per l’abilitazione alla guida dei monopattini elettrici, una sorta di patentino che sarà conseguito anche dai minorenni dopo 4 ore di formazione. “Non è il primo sinistro che si verifica, e temiamo che non sarà nemmeno l’ultimo – prosegue Filippi – Nella relazione che abbiamo presentato lo scorso 13 luglio già c’erano casi di incidenti mortali, anche all’estero, avvenuti alla guida di monopattini elettrici che, ribadiamo, sono facilmente manomettibili”.
    Filippi richiama l’attenzione anche sulla facilità con cui è possibile truccare un monopattino. “Spesso, viene manomessa la centralina elettronica e il monopattino va più veloce – spiega Filippi – Non ci vuole certo un ingegnere elettronico per manometterli. È un gioco da ragazzini, ed i nativi digitali sanno modificare il software”. 
   

Pubblicità

Pubblicità

Go to Source