La nuova tassa sugli extraprofitti “è credit negative” per il settore: è la conclusione degli analisti di Moody’s. Secondo i calcoli proforma su cinque banche che rappresentano oltre il 60% del margine di interesse del sistema bancario italiano a fine 2022 (UniCredit, Intesa Sanpaolo, Bper, Banco Bpm e Mps) “la nuova imposta ridurrà sensibilmente il loro reddito netto”, con un peso di “circa il 15% dell’utile netto 2022 del sistema”. Inoltre l’imposta va “ad aggiungersi a una serie di altri vincoli alla redditività delle banche italiane, come la modesta attività di prestito o l’aumento delle spese operative”. Eppure per il 2023 “al netto dell’imposta sugli extra profitti, la redditività rimarrebbe al di sopra dell’utile netto del 2022” sottolineano gli analisti che ricordano come questo report “non annuncia un’azione di valutazione del credito”.
Sull’extra tassa sulle banche l’Italia sta seguendo altri paesi europei che hanno imposto tasse simili sui loro sistemi bancari, come la Spagna, l’Ungheria e la Repubblica Ceca. “A differenza del regime italiano, che si applica a tutte le banche del Paese, il prelievo spagnolo si applica solo alle banche che hanno generato più di 800 milioni di euro di reddito imponibile nel 2019 o che sono vigilati dalla Banca Centrale Europea” precisano gli analisti.
Il Financial Times
La tassa sugli extraprofitti delle banche, con il suo impatto sui mercati, finisce in prima pagina sul Financial Times che dedica un lungo articolo in apertura di pagina 3 al tema. ‘La Robin Hood tax danneggia la reputazione dell’Italia’, titola il quotidiano finanziario britannico, sottolineando come la tempesta scatenata dalla misura decisa dal governo ‘metta alla prova la capacità di Giorgia Meloni di afferrare la realtà del mercato’. Il quotidiano parla dello sforzo della premier di ‘rafforzare il sostegno della destra populista’: ma ‘la gaffe del governo italiano – si legge – ha inflitto un serio danno alla credibilità degli sforzi del primo ministro Giorgia Meloni di presentarsi come un’amministratrice responsabile dell’economia’. Nell’articolo da Londra, che raccoglie anche le opinioni di analisti ed esperti italiani, il Financial Times ricorda anche che il governo Meloni nelle scorse settimane è stato sottoposto ‘al fuoco delle polemiche interne per i ritardi nell’attuazione del Pnrr e per l’inattesa contrazione del Pil nel secondo trimestre’. E sottolinea come la presidente del Consiglio abbia dovuto affrontare ‘critiche per la decisione di abbandonare la misura del reddito di cittadinanza’ che era stata assunta per sostenere le fasce più deboli della cittadinanza.
L’Abi si riunisce per fare il punto
In mattinata, secondo quanto si apprende, si è tenuta la riunione del comitato di presidenza dell’Abi (si sarebbe svolta da remoto), decisa per fare il punto sulla decisione del governo di tassare gli extraprofitti delle banche. Una mossa che ha colto di sorpresa gli istituti di credito, i cui titoli a Piazza Affari sono stati protagonisti di un tonfo prima del rimbalzo di ieri. Al momento non è stata diffusa alcuna comunicazione.
Dl Omnibus bollinato, 29 articoli dai taxi agli extraprofitti
E’ stato intanto bollinato il dl Omnibus su asset e investimenti approvato dal Consiglio dei ministri il 7 agosto: 29 gli articoli del testo, rispetto ai 25 presenti nell’ultima bozza circolata prima dell’approvazione in cdm. Dalle misure contro il caro voli ai taxi, fino alla tassa sugli extraprofitti delle banche, il decreto contiene anche norme per gli investimenti strategici, interventi per strade e ormeggi e molte altre voci che lo rendono appunto un provvedimento omnibus, con la lotta al granchio blu e la proroga della cigs per gli ex lavoratori Alitalia.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Go to Source