O’ Leary attacca il decreto prezzi: ‘E’ basato su dati spazzatura’

Pubblicità
Pubblicità

“Il decreto prezzi è basato su dati spazzatura“. Lo afferma l’amministratore delegato di Ryanair Michael O’ Leary presentando l’offerta invernale della compagnia. “È un decreto stupido – spiega – e idiota, che ridurrà i voli aumentando le tariffe”. “Abbiamo già ridotto i voli del 10% in Sardegna – ha aggiunto – e lo faremo quest’inverno per la Sicilia”. “Le nuove rotte di quest’inverno da Orio e Malpensa – ha sottolineato – saranno solo internazionali e non domestiche”.

 “L’Italia con le sue Isole e le sue regioni – ha spiegato O’ Leary – sono state tra i maggiori beneficiari della crescita e delle tariffe basse di Ryanair e purtroppo questo decreto, avrà l’effetto opposto”. “Ridurrà la capacità dei voli e aumenterà le tariffe per la Sardegna e la Sicilia, fino a quando non verrà annullato dai Tribunali europei”.

Non è vero che abbiamo un algoritmo di riconoscimento dell’apparecchio con cui viene fatta una prenotazione – ha spiegato il numero uno di Ryanair – e non è vero che siamo in grado di geolocalizzare il cliente”. “Vogliono ridurre le tariffe – ha sottolineato O’ Leary – ma non sanno come fare e domani all’incontro con il governo il ministro Urso ci chiederà come farlo funzionare”. “Il decreto tariffe – conclude O’ Leary – è contro i principi dell’Ue, che per questo lo annullerà”.

‘Nessun decreto italiano può limitare la normativa Ue’

“Mentre incrementiamo le rotte internazionali da e per Milano quest’inverno, la crescita italiana è messa a repentaglio dal decreto illegale del governo che limita la libertà delle compagnie aeree di fissare tariffe più basse”, afferma il numero uno di Ryanair,  sottolineando che “la legge europea garantisce alle compagnie aeree la libertà di fissare i prezzi più bassi o più alti e nessun decreto italiano può limitare questa normativa”. 

‘L’Ue darà l’ok a Lufthansa e Ita aumenterà i prezzi’

Secondo l’ad di Ryanair, “l’Unione Europea darà il via libera all’accordo tra Ita e Lufthansa perché fa sempre quello che vuole la Germania”, e “Ita poi aumenterà i prezzi dei voli in Italia”. Rispondendo alla domanda se il decreto tariffe, che O’Leary definisce “stupido e idiota”, sia un modo per sostenere Ita, il manager irlandese ha replicato che “l’unico modo per aiutarla è darla a Lufthansa”.

Dopo la Sardegna, anche in Sicilia -10% dei voli Ryanair

I nuovi voli previsti da Ryanair in partenza da Orio al Serio (Bergamo) e Malpensa (Varese) “saranno solo internazionali” mentre l’offerta domestica “risentirà dello stupido decreto tariffe del governo”, ha affermato l’ad della compagnia Michael O’ Leary presentando l’offerta invernale. “Dopo la Sardegna, dove abbiamo ridotto i voli del 10% – ha aggiunto – quest’inverno toccherà alla Sicilia“. In pratica “i voli che prima avevano destinazioni domestiche grazie al decreto avranno destinazioni internazionali”. 

 La stagione invernale di Ryanair da Milano (Orio al Serio più Malpensa) prevede l’impiego di 2 nuovi aerei e 10 nuove rotte per un totale di 120, con destinazione Belfast (Regno Unito), Bruxelles (Belgio), Cluj e Iasi (Romania), Kaunas (Lituania), Lanzarote e Tenerife (Spagna), Lublino (Polonia), Rovaniemi (Finlandia) e Tirana. Potenziata anche l’offerta su altre 30 rotte internazionali già esistenti, tra cui Alicante, Barcellona, Malaga e Valencia (Spagna), Marrakech (Marocco) e Vienne (Austria).

Da Milano, Ryanair opera con 120 rotte, trasportando oltre 17 milioni di passeggeri l’anno. Una crescita del 10% generata da investimenti complessivi per 3 miliardi di dollari (2,8 miliardi di euro), con 30 aerei basati nei due scali e mille posti di lavoro tra membri dell’equipaggio ed ingegneri, che, a detta di O’ Leary sono “ben retribuiti”. Come sempre al lancio di una nuova stagione commerciale Ryanair offre le 10 nuove rotte alla tariffa di 29,99 euro per i primi due giorni. 

 O’ Leary ai giornalisti: ‘avete torte alla crema?’

“Avete torte alla crema?”. E’ la domanda che l’ad di Ryanair Michael O’ Leary ha rivolto ai giornalisti prima di presentare l’offerta commerciale per l’inverno 2023-2024. Venerdì scorso infatti il manager aveva ricevuto una torta in faccia a Bruxelles. E a causa di un problema tecnico che ha impedito inizialmente la visione delle immagini sullo schermo, O’ Leary ha commentato che “il ministro Urso ha tolto le pile dal telecomando per impedirci di fare la presentazione”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Pubblicità

Pubblicità

Go to Source