Sono giunte all’aeroporto militare di Ciampino le salme dell’ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere di scorta Vittorio Iacovacci, uccisi nell’attentato in Congo. Le salme sono state accolte dal premier Mario Draghi e dai ministri della Difesa e degli Esteri, Lorenzo Guerini e Luigi Di Maio. Assente per un’indisposizione il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Attacco in Congo, il carabiniere Vittorio Iacovacci doveva sposarsi a giugno: “Non si può morire così”
Sull’aereo viaggiavano anche la moglie e le tre figlie dell’ambasciatore, che con lui vivevano a Kinshasa, e alcuni dei congiunti del carabiniere, che erano partiti appositamente da Sonnino (Latina) per assolvere a questo compito doloroso.
Congo, uccisi ambasciatore italiano e un carabiniere: il luogo dell’attacco
Ad accogliere sulla pista i due feretri un picchetto militare interforze, composto anche da carabinieri del 13^ reggimento Friuli Venezia Giulia, che fa parte della seconda Brigata mobile dell’Arma, di cui Iacovacci era componente. Ai bordi della pista anche il comandante generale dell’Arma dei carabinieri Teo Luzi e i comandanti delle altre forze armate.
Nella giornata di mercoledì dovrebbero essere svolte le autopsie sui corpi dei nostri connazionali.
Luca Attanasio, da Limbiate ai consolati nel mondo: chi era l’ambasciatore italiano ucciso in Congo
Il governatore Carly Nzanzu Kasivita che guida la regione dove è avvenuto l’attacco: “Sono stati i nostri nemici. Ma quella strada la consideriamo sicura”