In attesa dei risultati di domani, la sfida si gioca anche sull’affluenza. È questo il dato più incerto delle elezioni amministrative a cui guardano i leader dei partiti, con la speranza che il voto post-pandemia possa spingere gli italiani a recarsi alle urne per scegliere i nuovi sindaci di 1.192 Comuni. Alle 12 di oggi, secondo i dati forniti dal Viminale su 547 Comuni, l’affluenza alle urne va attestandosi al 12.67%. Alle precedenti elezioni amministrative del 5 giugno 2016 alle ore 12 la percentuale di votanti era stata del 19%, ma si votò in un solo giorno.
Elezioni comunali 2021: la diretta. Urne aperte, i candidati “Andate a votare”. Berlusconi: “Centrodestra unito”
Ecco i dati dell’affluenza alle 12 divisi per regione:
Abruzzo
E’ in media con la percentuale nazionale quella dell’affluenza in Abruzzo (13,68%). Nella provincia de L’Aquila alle 12 si è votato di più (14,55%), mentre in quella di Pescara ai seggi è arrivato il 12,55 per cento.
Basilicata
Il dato dell’affluenza nei 26 Comuni al voto alle ore 12 si attesta al 10,63 per cento. Nella provincia di Matera ha votato il 11,71 degli aventi diritto, mentre a Potenza il 10,05.
Calabria
Campania
Non arriva al 13 per cento l’affluenza alle 12 in Campania e si ferma al 12,32 per cento. Napoli, dove è in corso la sfida per il primo cittadino, raggiunge l’11,04 mentre nella provincia di Caserta ha votato il 15,37 per cento degli aventi diritto.
Emilia Romagna
A Bologna, dove si vota per scegliere il nuovo sindaco, l’affluenza è stata del 13,10 per cento. In tutta l’Emilia Romagna il dato si è attestato al 13,78. Bene i Comuni della provincia di Modena (15,46 per cento) e di Piacenza (17,90 per cento).
Lazio
Liguria
Imperia è la provincia in cui i cittadini sono andati più numerosi alle urne. Alle 12 l’affluenza è stata del 17,06 per cento, mentre in tutta la Liguria il dato si è attestato al 16,41 per cento. Il 17,08 degli elettori ha votato nella provincia di La Spezia, in quella di Genova le adesioni più basse:15,81 per cento.
Lombardia
Marche
Se nel 2016 l’affluenza alle 12 era stata del 17,40 per cento, oggi il dato si è fermato al 12,66. I Comuni nella zona di Macerata raggiungono il 12,56, meglio in quella di Ascoli Piceno con il 13,34. Poco più basso (13,33%) il dato dei Comuni in provincia di Pesaro e Urbino.
Molise
Si aspettano i risultati del pomeriggio, ma in Molise sono pochi gli elettori che hanno finora hanno di votare. L’affluenza tocca appena il 12,64 per cento (contro il 18,77 delle precedenti amministative) e nei Comuni della provincia di Campobasso il dato si ferma al 11,45 per cento.
Piemonte
Puglia
Toscana
Se nella provincia di Firenze ha ha votato il 13,88 per cento, in tutta la Toscana il dato dell’affluenza arriva al 13,91. Male i Comuni di Lucca (12,47) e Prato (11,04). Nella provincia di Siena, dove i cittadini sono chiamati al voto anche per le suppletive della Camera dei deputati, il dato dell’affluenza alle 12 è stato del 13,49 per cento.
Umbria
Nei 12 Comuni dell’Umbria, secondo i dati del Viminale, alle 12 ha votato il 12,89 per cento degli elettori. Una percentuale pi o meno simile a Perugia e Terni, dove alle urne si sono recati rispettivamente il 12,41 per cento e il 115,31% degli aventi diritto.
Veneto
Go to Source