Filippo “Ram” Salvi, chi era il maresciallo bergamasco morto nel 2007 cercando Messina Denaro: “Fieri di nostro figlio carabiniere”

Pubblicità
Pubblicità

Nei concitati istanti successivi all’arresto di Matteo Messina Denaro, una delle prime telefonate del colonnello Lucio Arcidiacono, alla guida del primo reparto investigativo del Ros dei carabinieri, è stata per loro: sono giorni di “orgoglio, dolore e ricordi” per Giannino Salvi e Lorenzina Vitali, i genitori di Filippo Salvi, il 36enne maresciallo originario di Botta di Sedrina (nella Bergamasca) morto il 12 luglio 2007 precipitando in un burrone del monte Catalfano tra Aspra e Mongerbino (a Bagheria, nel Palermitano) mentre posizionava una telecamera che, per gli investigatori, avrebbe potuto aiutare nella cattura del boss latitante.

Proprio a lui Arcidiacono ha dedicato l’operazione e, ancora prima di presentarsi davanti alle telecamere per comunicare ufficialmente la notizia, ha voluto parlare con la famiglia di Filippo: “Non servivano tante parole, anche perché stavamo piangendo entrambi – racconta Giannino Salvi – Mi ha solo detto di ascoltare le sue interviste e in tutte infatti ha ricordato nostro figlio”. In questi giorni i genitori di Salvi stanno scoprendo “nuovi aneddoti su Filippo grazie alle testimonianze di chi l’ha conosciuto in Sicilia e ha lavorato al suo fianco – prosegue il padre – Del suo lavoro non ci raccontava quasi nulla, era il suo modo di proteggerci”.

Nome in codice Sandokan: “La notte insonne, il pedinamento, infine l’abbraccio tra di noi. Così abbiamo catturato Messina Denaro”

Se a Sedrina, dov’era nato e cresciuto, era rimasto per tutti Filippo, in Sicilia i suoi colleghi – “che lui chiamava fratelli” precisa mamma Lorenzina – l’avevano ribattezzato “Ram” per le sue riconosciute abilità informatiche. “Noi non eravamo entusiasti della carriera che aveva deciso di intraprendere. Certo, eravamo e siamo orgogliosi di lui, ma il fatto che trascorresse la sua vita in mezzo ai mafiosi mi spaventava molto – spiega la signora Vitali – Ma quando gli parlavo delle mie preoccupazioni lui mi rassicurava: era innamorato del cielo azzurro e del mare della Sicilia e soprattutto credeva profondamente in quello che faceva”.

L’unico episodio che Salvi aveva condiviso con i familiari era legato al suo incontro con Totò Riina in un’aula di tribunale: “Il boss gli aveva detto: ‘Non sei un terrone’ e un collega di Filippo aveva risposto che infatti veniva da Bergamo – ricorda Lorenzina Vitali – Riina gli aveva chiesto chi gliel’avesse fatto fare e mio figlio aveva risposto semplicemente: ‘Sono venuto apposta per lei’. Quella era la sua missione e l’ha portata avanti fino alla fine”.

Oggi, a pochi passi dalla casa in cui abitano i suoi genitori e dove un giorno sarebbe voluto tornare a vivere anche lui – “nell’appartamento sopra al nostro, che era già pronto” – c’è la piazza “Filippo Salvi”, che l’amministrazione comunale gli ha dedicato lo scorso luglio, nel quindicesimo anniversario della morte. “Tutta la comunità ha partecipato, dalle associazioni che hanno contribuito a organizzare la giornata ai semplici cittadini – sottolinea il sindaco di Sedrina, Stefano Micheli – Filippo Salvi era un autentico servitore dello Stato e ne siamo tutti molto fieri. In questi giorni il telefono continua a squillare e corro da una parte all’altra, ma per onorare la sua memoria si fa questo ed altro”.

Messina Denaro, lo zio delle bimbe morte ai Georgofili ” Giusto tributo a Nadia, che sia un tramonto anche per il boss”

Una vicinanza di cui la famiglia è profondamente grata “tanto all’amministrazione comunale quanto all’Arma dei carabinieri – prosegue Giannino Salvi – Non ci lasciano mai soli e ogni volta che passiamo al cimitero a salutare Filippo troviamo sulla sua tomba un pensiero, che sia un fiore o una macchinina giocattolo dei carabinieri”. Il legame di Salvi con il suo paese d’origine si era ulteriormente rafforzato con la lontananza: “Quand’era ragazzo, lui e i suoi amici andavano sempre a Bergamo perché dicevano che qui non c’era niente da fare – sorride la madre – Poi, crescendo, mi ripeteva sempre: ‘Mamma, Botta è un paradiso, è il mio nido’. Gli mancavamo noi e le sue sorelle, Giusi e Francesca, a cui era legatissimo, ma sapeva che in Sicilia c’era bisogno di lui”.

L’affetto che oggi circonda tutta la famiglia del maresciallo dei Ros va ben oltre i confini di Sedrina: il gruppo Facebook “I fratelli di Filippo Ram” conta 650 membri (oltre 200 dei quali si sono iscritti negli ultimi due giorni e stanno postando messaggi di gratitudine) e in Sicilia, ad Aspra, non lontano da dove avvenne la tragedia nel 2007, gli è stato tributato un altro importante riconoscimento. La piazzetta di fronte al Museo dell’acciuga è intitolata a Filippo Salvi per decisione di Michelangelo Balistreri, fondatore e anima del museo: “Il giorno in cui è morto Salvi stavamo festeggiando il compleanno di mio figlio. Non appena è arrivata la notizia, abbiamo sospeso la festa – racconta – Da allora ogni anno proponevo di organizzare un evento in sua memoria, ma non se ne faceva mai nulla e il tempo passava. Così ho fatto di testa mia”. Balistreri ha preso “lo sportello di una barca e l’ho trasformato in una targa – spiega – La piazza del museo è mia e l’ho intitolata alla memoria di Filippo, un ragazzo che ha dato la vita per liberarci dalla mafia come hanno fatto Falcone, Borsellino, Dalla Chiesa, don Puglisi, Impastato e tanti altri di cui ho voluto che venissero dipinti i volti sulle mie barche da pesca”.

Ogni anno il 12 luglio, in occasione dell’anniversario della morte di Salvi, Balistreri organizza un semplice momento di preghiera: “Il sindaco di Sedrina è già stato qui tante volte e si è creato un bel gemellaggio, tant’è vero che presto doneremo al Comune di origine di Filippo un’opera dello scultore Francesco Maglio realizzata con le radici d’ulivo – continua – Spero che un giorno verranno anche i suoi genitori. Io li aspetto. La Sicilia è amore, non mafia”. Non per nulla, ai tanti bambini che arrivano in gita scolastica al museo, “racconto che nel mare ci sono le acciughe e i pescecani. I mafiosi sono i pescecani, ma se le acciughe si mettono tutte insieme li sconfiggono – conclude Balistreri – Si tratta di un messaggio importante, che diffondo anche per onorare la memoria di Filippo”.

Pubblicità

Pubblicità

Go to Source

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *