Hanno tutti ragione | La battaglia per la vita di Cospito e l’orrore per lo slogan “Alfredo libero”

Pubblicità
Pubblicità

Nel dibattito su Cospito c’è una prima fondamentale discriminante: quelli che lo chiamano Cospito e quelli che lo chiamano Alfredo. I primi sono interessati a dirimere la questione se sia o no giusta l’applicazione del regime carcerario 41 bis rispetto alla sua personale vicenda giudiziaria e se sia o no doveroso che lo Stato impedisca la morte di un detenuto in prolungato sciopero della fame, anche se è quasi incredibile dover constatare che in quest’ultimo caso possa esserci qualcuno che sostiene che sì, Cospito muoia pure se crede, perché, come dice uno non a caso, l’ex pm Piercamillo Davigo, “per lo Stato viene prima il rispetto delle regole”. Ma è dei secondi che vorrei parlare qui, e non di quelle poche decine di anarchici cosiddetti insurrezionalisti, che con Cospito condividono idee e obiettivi, bensì di quell’area un po’ più ampia – movimenti, centri sociali, collettivi universitari, intellettuali, artisti – che non si limita a manifestargli solidarietà sulla lotta contro il 41 bis e tende pericolosamente a rappresentarlo come una specie di prigioniero politico.

“Libertà per Alfredo”, così recitano i manifesti appesi in molte città italiane, è uno slogan sbagliato e ambiguo, perché Cospito non è in cella per un errore giudiziario. Ai sinceri garantisti fa impressione la sproporzione tra il fatto per cui oggi è detenuto (due ordigni a basso potenziale nei pressi di una caserma dei carabinieri che non hanno provocato morti né feriti, però avrebbero potuto) e il capo di imputazione che gli è valso una condanna a 20 anni per “strage contro la sicurezza dello Stato”. Ma Cospito era e resta un terrorista. Non un antagonista, un’idealista, un figlio di Bakunin o una testa calda. Un terrorista. Uno che praticava e rivendica tuttora la lotta armata, peraltro già condannato, come è noto, anche per aver sparato alle gambe di un dirigente di Ansaldo-Finmeccanica, attentato da lui stesso rivendicato con una agghiacciante lettera comparsa anni fa nella rete dei siti di area: “Quel sette maggio del 2012 – scriveva Cospito – per un momento ho gettato sabbia nell’ingranaggio di questa megamacchina, per un momento ho vissuto a pieno facendo la differenza. Quel giorno non ero una vecchia Tokaref, la mia arma migliore, ma l’odio profondo, feroce che provo contro la società tecno-industriale”. In quella lettera Cospito rivendicava il suo essere “anti-sociale”, il suo disprezzo per la società che lo circonda e per la “civilizzazione”. Della sua vittima, il dirigente di Ansaldo-Finmeccanica Roberto Adinolfi, diceva: “Lo abbiamo visto sorridere sornione dagli schermi televisivi atteggiandosi a vittima. Lo abbiamo visto dare lezioni nelle scuole contro il “terrorismo”. Ma io mi chiedo cos’è il terrorismo? Un colpo sparato, un dolore intenso, una ferita aperta o la minaccia incessante continua, di una morte lenta che ti divora da dentro?”.

La colpa di Adinolfi? Essere capo di una società con progetti sul nucleare: “A me – è sempre Cospito a scrivere – venne di colpire il maggiore responsabile di questo scempio in Italia: Roberto Adinolfi, amministratore delegato di Ansaldo Nucleare. Ci volle poco a scoprire dove abitava, cinque appostamenti bastavano. Non c’è bisogno di una struttura militare, di un’associazione sovversiva o di una banda armata per colpire, chiunque, armato di una salda volontà può pensare l’impensabile e agire di conseguenza”. Questo è Cospito e gli anni di detenzione non lo hanno cambiato. Il 41 bis gli è stato applicato perché dal carcere teneva contatti con l’esterno giudicati pericolosi.

Le battaglia a difesa dello Stato di diritto sono sempre condivisibili e vanno sostenute. Il fumettista Zerocalcare ha prodotto un fumetto sul caso Cospito che, a mio giudizio, coglie il cuore della faccenda, e cioè un punto caro ai liberali quanto ai “radicali”: fino che punto lo Stato è in diritto di imporre un regime carcerario che contrasta con il fine rieducativo della pena, previsto dalla Costituzione, oltre che con i principi di umanità? Fino a che punto è giusto farlo anche davanti ai “mostri” (l’iperbole è di Zerocalcare)? E non è proprio verso di loro che lo Stato ha il dovere di applicare regole giuste, a garanzia di tutti, visto che domani può essere un’autorità perversa e deviata a stabilire a suo arbitrio chi è “mostro” e chi no? Ben diverso è occupare un’aula della facoltà di Lettere dell’università La Sapienza a Roma, come è accaduto ieri, vestendo di fatto a Cospito i panni del “compagno di lotta”. Ben diverso è lo scentrato appello firmato da alcuni artisti (Jasmine Trinca, Valerio Mastandrea, Michele Riondino, Paolo Calabresi, 99 Posse), dove il curriculum criminale di Cospito è riassunto con grave superficialità (“Lo accusano di un attentato che però non ha causato né morti né feriti”) e lui viene definito “detenuto anarchico”, quasi a suggerire che sia in cella per le sue idee anziché per i suoi reati.

Ben diverso è invocare “Alfredo libero”, come ha fatto tra gli altri l’ineffabile professoressa di Filosofia alla Sapienza di Roma, Donatella Di Cesare, già famigerata per la tesi secondo cui i confini delle nazioni sono un rottame novecentesco e dunque perché tanto preoccuparsi se la Russia invade l’Ucraina e la smembra (le crisi esistenziali e anagrafiche di molti reduci degli anni Settanta si decidono sempre a un bivio: c’è chi compra il Porsche e chi si reiscrive ad Avanguardia operaia).

Cominciamo dalle basi, dunque: chiamiamolo Cospito e salviamogli la vita. “Alfredo” non può diventare un simbolo dei democratici e, soprattutto, non può essere libero.

Pubblicità

Pubblicità

Go to Source

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *