I pesci mangiano plastica dagli anni Cinquanta

Pubblicità
Pubblicità

Che potranno mai raccontare dei persici trota (Micropterus salmoides) sotto alcol custoditi nei sotterranei di un museo e risalenti al secolo scorso? Possono aiutarci a capire per esempio quando le microplastiche hanno cominciato a invadere il mondo acquatico. Ed è esattamente con questo intento che il team guidato da Loren Hou della Loyola University of Chicago ha analizzato persici trota e altri esemplari di acqua dolce della zona di Chicago. Scoprendo, con poca sorpresa forse, che quando la plastica ha cominciato a diffondersi massicciamente nelle nostre vite ha cominciato anche ad accumularsi nell’ambiente e negli animali, pesci in questo caso. Quando? Più o meno intorno agli anni Cinquanta.

Le tecnologie

Microplastica: la lotta al nemico (quasi) invisibile con reti, batteri ‘aspirapolvere’ e magneti

Se il risultato a una prima analisi sembra ovvio, in realtà, spiegano Hou e colleghi sulle pagine di Ecological Applications, non lo è. Mancano dati storici sull’accumulo di plastica nei pesci di acqua dolce e trovarli aiuterebbe a far luce anche su quel che ci può aspettare in futuro, scrivono. Partendo da questo i ricercatori hanno messo mano alle collezioni di musei locali, in primis il Field Museum di storia naturale di Chicago, e hanno analizzato i tratti digerenti di quattro specie di pesce di acqua dolce (Micropterus salmoides, Notropis stramineus, Ictalurus punctatus e Neogobius melanostomus) con campioni che coprivano oltre un secolo di storia (dal 1900 al 2017).

Inquinamento nel Mediterraneo

Polistirolo, tra tutte le plastiche è il nemico numero uno dell’ambiente

Per farlo hanno usato tecniche diverse: dopo aver dissezionato il tratto digerente hanno usato del perossido di idrogeno, analisi al microscopio e infine di spettroscopia Raman per identificare eventuali particelle di plastica. I primi passaggi servivano a trovare indizi sulla presenza di plastica – il perossido di idrogeno per esempio risparmia la plastica, che appare con bordi lisci al microscopio, ha spiegato Hou – mentre la spettroscopia Raman serviva a caratterizzarne la composizione.

Ambiente

Pinguini, pesci, cigni: così le mascherine uccidono gli animali

Mettendo insieme quando osservato, i ricercatori hanno visto che fino alla metà del secolo scorso non si trovano residui di plastica nella pancia dei pesci, ma di lì in poi è cominciata ad aumentare. Con tutta probabilità, scrivono gli autori, riflettendo un trend nell’aumento delle materie plastiche comprese quelle disperse dai lavaggi dei vestiti in lavatrice puntualizzano – a livello ambientale.

Il decalogo

Dal tessuto al lavaggio: 10 consigli per un guardaroba a prova di microplastiche

“Abbiamo osservato  che la quantità di microplastiche nell’intestino di questi pesci è sostanzialmente aumentata insieme ai livelli di produzione delle pastiche”, ha commentato in proposito Caleb McMahan del Field Museum, tra gli autori del lavoro: “E’ lo stesso pattern di quanto si sta osservando nei sedimenti marini, segue il trend generale per cui la plastica essere ovunque”.

Pubblicità

Pubblicità

Go to Source

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *