Era la scrittrice che infiammava i social, Michela Murgia. E sui social comincia, pochi secondi dopo la notizia della sua morte, il diluvio di testimonianze, ricordi, ringraziamenti. In particolare dal mondo politico. Forse perché politici erano i suoi gesti, le sue scelte di vita
Michela che danza in abito rosso: l’addio del marito Lorenzo Terenzi
Michela Murgia avvolta in un vaporoso abito rosso corallo, il turbante in tinta sulla testa, colta in un gesto come di danza: con questa foto le dice addio su Instagram Lorenzo Terenzi, l’attore, regista, autore e anche musicista, conosciuto nel 2017 grazie a uno spettacolo teatrale in cui lei era la protagonista e lui lavorava alla regia, che la scrittrice aveva sposato a luglio in articulo mortis. Il post sta raccogliendo i commenti commossi e le testimonianze di affetto di amici e fan della scrittrice.
“Bentornata a casa”, l’addio dei suoi ‘figli dell’anima’
Michela Murgia, la scrittrice scomparsa ieri, non aveva figli naturali ma aveva spesso raccontato la sua famiglia queer, di cui fanno parte anche i suoi 4 ‘figli dell’anima’. Si tratta di Raphael Luis, Francesco Leone, Michele Anghileri e Alessandro Giammei. “Camminiamo verso altre notti insonni a raccontarci i segreti, a immaginare nuovi orizzonti, a prenderci cura delle persone che amiamo. Benvenuta nella nostra nuova vita. Bentornata a casa, Shalafi amin”, scrive Francesco Leone sui social. “Ciao bella”, le parole di Alessandro Giammei.
Boldrini: “Le saremo sempre grati”
“Sentiamo già un grande vuoto. Con le scelte radicali della sua vita e anche con la sua morte, ha dimostrato intelligenza e impegno politico. Di questo e di molto altro le saremo sempre grati”, il messaggio di cordoglio della deputata Pd.
Pillon: “Avrei voluto continuare a confrontarmi con te”
Chiara Valerio su Twitter, uno scatto della “zarina” Michela Murgia
Gad Lerner: “Formidabile, talentuosa, spericolata rivoluzionaria contemporanea”
Riccardo Noury (Amnesty Italia): “Le persone come Michela Murgia corrodono i poteri”
“Le persone come Michela Murgia sono corrosive. Perché, appunto, corrodono, intaccano i poteri, non ne sono comode stampelle. Indicano una direzione, un cammino da intraprendere. Raccontano di diritti e di libertà”. Lo scrive sui social Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia, salutando Michela Murgia.
Vladimir Luxuria: “Ci mancherà il tuo pensiero lucido e mai banale”
“Ci eravamo messaggiate da poco e non potevo immaginare che tutto precipitasse così velocemente: un grande dolore e una immensa e troppo precoce perdita. Ci mancherà il tuo pensiero lucido e mai banale”, scrive Vladimir Luxuria su Twitter in ricordo di Michela Murgia.
Parrella: “Ci sono pensieri che non sopportano la luce piena”
Valeria Parrella lascia il suo ricordo attraverso Accabadora
Littizzetto: “Ci hai insegnato anche come morire”
“Non so come faremo a stare senza di te”. Il messaggio, su Fb, di Luciana Littizzetto
[embedded content]
Vendola. “Piango per te e per noi che restiamo”
Struggente, personale e politico, il messaggio di Nichi Vendola
Berruto: “Almeno per una sera, rispetto e silenzio”
Mauro Berruto, ex ct della nazionale e parlamentare dem, chiede rispetto. E il pensiero va alle tante polemiche e invettive che spesso hanno colpito Murgia.
Santanché: “Buon viaggio”
Da destra anche la ministra Daniela Santanché
Salvini: “Una preghiera”
Dopo la mezzanotte, arriva il tweet di un politico con cui tante volte Michela Murgia aveva polemizzato: Matteo Salvini.
Lipperini: “Grazie per tutto”
[embedded content]
Saviano: “Ma l’amore mio non muore”
Lo scrittore Roberto Saviano lascia il suo pensiero per Michela Murgia su Facebook.
[embedded content]
Marco Furfaro: “Irriverenza, vita pura”
Dal Pd, un altro parlamentare: Marco Furfaro
Geppi Cucciari: “Il tuo ultimo sorriso con me”
Il ricordo di un’amica, Geppi Cucciari
Fratoianni: “Ti ho voluto bene”
Tantissime le testimonianze della politica. Nicola Fratoianni, di Sinistra italiana
Lupi: “Le sue provocazioni ci hanno stimolato”
Maurizio Lupi ricorda le differenze di pensiero con Michela Murgia. Ma le riconosce il merito di aver stimolato la riflessione.
L’Anpi: “Bella, ciao”
Dall’Anpi, semplicemente: “Bella, ciao”
Calenda: “Libera e coraggiosa”
Dal fronte politico, la prima reazione è di Carlo Calenda: “Perdiamo una voce potente nel dibattito pubblico, creativa nella scrittura e una persona libera e coraggiosa. Riposa in pace Michela Murgia”.
Zan: “Vinceremo noi”
Tra i primi a lasciare un pensiero, in nome della comune battaglia per i diritti, il parlamentare Alessandro Zan.
Go to Source