Morte Montaldo, l’omaggio della Mostra. Barbera: “Un vero signore”. Favino: “Dolore enorme”

Pubblicità
Pubblicità

La notizia della scomparsa a 93 anni di Giuliano Montaldo, autore di film importantissimi come Sacco e Vanzetti e Giordano Bruno, decano del nostro cinema, militante a difesa del lavoro e della libertà, arriva alla Mostra del cinema di Venezia. 

Morto Giuliano Montaldo, il regista di ‘Sacco e Vanzetti’

”Grandissimo regista, attore, il più grande raccontatore di barzellette, un vero signore. Uno dei protagonisti che hanno contribuito a fare immenso il cinema italiano nel Dopoguerra. Una generazione che sta andando progressivamente, lasciando un vuoto incolmabile” dice il direttore artistico  Alberto Barbera. Mentre il presidente Roberto Cicutto: “Ho fatto la comparsa in Sacco e Vanzetti, perché al tempo guadagnavo 15mila lire e l’idea di passare due settimane a Cinecittà era bella. Mi commuove ricordare questa cosa personale, ma lui avrebbe detto ‘The show must go on”’.

‘Mi dispiace enormemente. Indipendentemente dal regista, è un uomo a cui ho voluto molto molto bene. Mi dispiace moltissimo di questa notizia, mi fa davvero male saperlo” ha detto Pierfrancesco Favino, che aveva recitato con lui nell’ultimo film di Montaldo, L’industriale, del 2011. ”Ho avuto la fortuna di lavorare con lui e la ritengo davvero una grande fortuna”, aggiunge commosso Favino. “Ciao maestro, ciao compagno, ciao Partigiano” è il saluto dell’Anpi.

Con un suo ritratto a colori lo ricorda e saluta Paolo Virzì: “Ciao Giuliano, grazie per quello che hai fatto per me”.

“Una perdita che addolora enormemente tutto il Pesaro Film Festival.  Ci ha lasciato Giuliano Montaldo, decano dei cineasti italiani. A lui la Mostra del Cinema aveva dedicato l’evento speciale sul cinema italiano nel 2020, in occasione dei suoi 90 anni di età e 70 di carriera” scrivono sulla pagina social del festival.

Il saluto di Alessandro Gassmann: “Io Giuliano Montaldo l’ho conosciuto poco, abbiamo passato due giornate insieme a sua moglie ad un festival di cinema in Francia. Persona colta, gentile, “giovane” e dotata di umorismo sottile. Un uomo per bene ed un artista importante. È stato un onore. Buon viaggio”.

Pubblicità

Pubblicità

Go to Source