Parcheggi rosa entrano nel Codice della strada, sanzioni più salate per chi li occupa senza autorizzazione

Pubblicità
Pubblicità

I parcheggi riservati per le donne in gravidanza entrano nel Codice della strada e aumentano le sanzioni per chi occupa “gli stalli rosa” senza autorizzazione. Sono queste due delle principali novità introdotte dal Dl infrastrutture appena approvato dal Consiglio dei ministri.

In particolare il decreto introduce per legge i parcheggi dedicati alle donne in gravidanza e ai genitori con figli fino a due anni. Quanto alle sanzioni, vengono raddoppiate per chi parcheggi su tutti i posti riservati senza essere autorizzato. Ad esempio, vengono raddoppiate le multe per chi occupa gli spazi gialli per le persone con disabilità: la nuova sanzione sarà compresa tra 168 e 672 euro.

Inoltre ai Comuni viene assegnata la facoltà di riservare posti di sosta, a carattere permanente o temporaneo, oltre che ai veicoli adibiti al trasporto delle persone con disabilità, anche ai veicoli elettrici, ai veicoli per il carico e lo scarico delle merci nelle ore stabilite e al trasporto scolastico.

Nel provvedimento sono anche previsti incentivi ai Comuni per consentire la sosta gratuita alle persone con disabilità all’interno delle strisce blu nel caso lo stallo riservato risulti occupato.

Multe più care sono previste anche per chi sosta nelle aree pedonali urbane.

Rinviato invece il tema degli interventi sulla micromobilità: saranno concordati in sede parlamentare in occasione della conversione in legge del decreto.

Pubblicità

Pubblicità

Go to Source