( iLmeteo.it) – In barba all’Autunno meteorologico, che ha avuto inizio proprio venerdì 1 Settembre, l’estate sembra tutt’altro che finita. Tornano infatti le temperature africane con l’arrivo dell’anticiclone Bacco.
Si tratta dunque dell’ennesimo promontorio di matrice africana che nei prossimi giorni dispenserà parecchio caldo sul nostro Paese con temperature che torneranno a salire di qualche grado sopra la media stagionale.
Nei prossimi giorni ci saranno tutti i presupposti per registrare un evidente ritorno del caldo africano. Il meccanismo su scala sinottica che darà vita a questa escalation del caldo sarà sempre lo stesso. Depressione sulla Penisola Iberica e conseguente richiamo di aria calda in risalita dalle bollenti terre sahariane.
Picco di caldo tra oggi e domani
Il picco del caldo si registrerà soprattutto tra le giornate di oggi e domani (lunedì). Nelle aree interne della Sardegna si potranno registrare valori prossimi alla soglia dei 40°C. Il caldo si farà sentire comunque anche sul resto del Paese, ma con valori decisamente più distanti dalla soglia dei 40°C. Al Centro infatti si toccheranno picchi prossimi ai 32/34°C mentre al Nord le colonnine di mercurio rimarranno attestate attorno ai 30/31°C.
In arrivo piogge al Sud
Attenzione però, in quanto nei giorni successivi ci saranno importanti novità. Il caldo africano infatti sembra destinato a subire una battuta d’arresto, quanto meno temporanea. La ragione andrà ricercata nella presenza di un vortice ciclonico che tra martedì 5 e mercoledì 6 dalla Grecia si muoverà in direzione del Mar Ionio. Da questa posizione riuscirà ad influenzare negativamente il meteo sulle regioni meridionali attivando inoltre un richiamo d’aria più fresca dai quadranti orientali verso tutto il nostro Paese.
Assisteremo così ad un rinforzo generale dei venti di Grecale che costringeranno il caldo africano ad attenuarsi un po’, quanto meno sulle regioni più esposte a questi venti. Con tutta probabilità il grande caldo riuscirà poi a riprendersi entro il fine settimana quando l’azione del vortice mediterraneo andrà via via esaurendosi.
iLmeteo.it