Salone del Libro di Torino 2023, Lagioia: “Mi mancherà”. Oggi l’inaugurazione con La Russa e Sangiuliano

Pubblicità
Pubblicità

Comincia l’avventura di Robinson al Salone del Libro. Tutti gli aggiornamenti dall’Arena, il laboratorio di pensiero dove incontrare dal vivo la comunità dei lettori e raccontare il presente immaginando il futuro. Oggi, per citare solo alcuni degli ospiti di Repubblica, saranno con noi Javier Cercas che dialogherà con Maurizio Molinari, Erri De Luca, Ermal Meta, la Gialappa’s Band e Max Angioni. Spazio alle più giovani booktoker d’Italia e agli incontri di “MangaTok”.

– IL PROGRAMMA COMPLETO GIORNO PER GIORNO

Cosa c’è da sapere: il Salone dedicato a Lewis Carroll, il padre di Alice. Tra gli ospiti, Soyinka, Aramburu, Cercas, Greer

Entrate, lettori, nel Paese delle Meraviglie. Lo specchio qui non è a misura di narcisisti, bisogna attraversarlo per sperare che la realtà di questi nostri tempi bui appaia, forse, migliore. Il Lingotto di Torino apre al 35esimo Salone internazionale del libro, 1600 eventi in palinsesto a cui si sommano i 600 del Salone Off, distribuiti in città e nel resto del Piemonte. Attraverso lo specchio è il fil rouge ispirato ai mondi fantastici di Lewis Carroll, che invita a scavalcare le barriere del reale mentre prosegue nella sua analisi su passato presente e futuro, com’è abitudine della kermesse libraria che continua a crescere in pubblico e autorevolezza. (Continua a leggere)

Ignazio La Russa e Gennaro Sangiuliano all’inaugurazione

Il Salone Internazionele del libro, che quest’anno ha come tema ‘Attraverso lo specchio’, si aprirà con i saluti del presidente del Senato, Ignazio La Russa, e del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. Ci saranno anche il ministro della Cultura della Repubblica d’Albania Elva Margariti, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.

Il Paese ospite è appunto l’Albania, che porterà a Lingotto tra i suoi più raffinati autori e autrici, come Lea Ypi, Ornela Vorpsi, Ermal Meta e molti altri; la regione ospite è la Sardegna. Agli spazi consueti del Lingotto Fiere si aggiunge quest’anno la Pista 500 della Pinacoteca Agnelli

Nicola Lagioia: “Il Salone del Libro mi mancherà. Se un ministro della Cultura volesse consigli, io pronto a darli”
 

Nicola Lagioia è pronto per il suo ultimo Salone del Libro con un pizzico di nostalgia. Dal prossimo anno la direzione passerà ad Annalena Benini. “E’ stata un’esperienza importante – dice Lagioia prima dell’inaugurazione della manifestazione – ho avuto il tempismo di andarmene prima di annoiarmi e soprattutto di annoiare. Chi non riesce a farsene una ragione che io me ne vada è mia mamma, per lei sarei dovuto restare per sempre”.

Lagioia ricorda che “ci vorrebbe una legge che tenga conto di case editrici, librerie, biblioteche e scuole che sono i grandi attori della partita. Se un ministro della Cultura mi volesse chiedere consigli, io sarò sempre prodigo nel darli”. “. E aggiunge: “La cosa che mi mancherà di più dalla sera del 22 maggio? Il rapporto con le persone con cui ho lavorato. Quando sono arrivato erano 4 o 5, oggi sono almeno 40. E’ una squadra supersonica, forte e molto solida. Speriamo di riuscire a coltivare l’amicizia. Con editori e scrittori ci continueremo a frequentare”.

Pubblicità

Pubblicità

Go to Source