Sandro e Velio schiacciati da una lastra ad Aosta: l’imprenditore, l’operaio e la “livella”

Pubblicità
Pubblicità

Repubblica dedica uno spazio fisso alle morti sul lavoro. Una Spoon River che racconta le vite di ciascuna vittima, evitando che si trasformino in banali dati statistici. Vite invisibili e dimenticate. Nel nostro Paese una media di oltre due lavoratori al giorno non fa ritorno a casa e “Morire di lavoro” vuole essere un memento ininterrotto rivolto a istituzioni e politica fino a quando avrà termine questo “crimine di pace”.

” ‘A morte ‘o ssaje ched’é? é una livella”. Sandro e Velio non conoscevano più di tanto il napoletano, ma certo sapevano bene cos’è una livella. Imprenditore e lavoratore dipendente, ma nelle piccole ditte edili in fondo sono tutti operai e la livella è sempre a portata di mano. La morte rende tutti uguali, scriveva Totò, perchè le differenze le fanno solo i vivi (Sti ppagliacciate ‘e ffanno sulo ‘e vive). Per Sandro Pepellin e Velio Dal Dosso la livella funzionava anche nelle vita che si è spezzata mentre erano fianco a fianco nel cantiere di Gressan: una lastra di cemento è scivolata e li ha schiacciati mentre la stavano scaricando dal camion. Imprenditore e operaio. Il primo, 70 anni, titolare della ditta; il secondo, 51 anni, suo dipendente. Sono morti a distanza di poche ore nell’ospedale di Aosta dove erano arrivati in condizioni disperate. A soccorrerli era stato il figlio di Sandro, Simone, presente alla tragedia insieme alla sorella Virginia e alla madre (la moglie di Sandro) Cristina.

“Una grande stima reciproca”, racconta chi li conosceva. Sandro era stato anche, a più riprese, sindaco di Jovencan e presidente della Comunità montana Mont-Emilius: “Se ne va un pezzo di Jovencan – dice il sindaco Laurent Vierin – una persona speciale, spesso tagliente e senza filtri, ma capace anche di essere tenero”. Per Pepellin si trattava dell’ultimo cantiere: aveva deciso di andare in pensione e di dedicarsi così a tempo pieno alla famiglia e alla montagna. Velio, invece, avrebbe proseguito il suo stimatissimo lavoro di operaio edile. ” ‘A morte ‘o ssaje chedé?…é una livella”.

Pubblicità

Pubblicità

Go to Source