Scoperta la prima mummia egizia incinta, gli esperti: “Pensavamo fosse un uomo”

Pubblicità
Pubblicità

Alcuni ricercatori polacchi hanno scoperto che l’antica mummia egizia che stavano esaminando appartiene non a un sacerdote – come si era pensato sino ad ora – ma a una donna incinta di sette mesi. Uno dei tre co-fondatori del Warsaw Mummy Project, Wojtek Ejsmond, ha raccontato alla CNN che la mummia era stata portata in Polonia per la prima volta nel 1826 da Jan Wezyk-Rudzki, pittore e collezionista. A quel tempo si credeva che si trattasse della mummia di una donna; negli anni ’20 tuttavia venne rinvenuta una iscrizione sul sarcofago,  che recava il nome di un sacerdote egiziano –  Hor-Djehuty – e che portò gli esperti dell’epoca a pensare che si trattasse di un uomo. Credenza che è durata fino ad oggi.

E’ la prima volta che viene rinvenuta una mummia di donna in stato di gravidanza così ben conservata. Nessun esame fino a quello attuale aveva smentito la convinzione che si trattasse di un uomo. Per le analisi il team di ricercatori si è avvalso della tomografia computerizzata, un tipo di esame in grado di analizzare i corpi delle mummie senza bisogno di rimuovere le bende. “La prima sorpresa è stata scoprire cha la mummia che stavamo analizzando non aveva un pene ma il seno, e che era incinta”, ha detto Marzena Ozarek-Szilke, antropologa e archeologa. “Quando abbiamo visto il piedino e poi la manina (del feto), siamo rimasti davvero scioccati”.

Gli studiosi stimano che la donna avesse tra i 20 e i 30 anni e che fosse incinta di 26-28 settimane, a giudicare dalle dimensioni del cranio del bambino. La donna era stata avvolta in tessuti di pregio, quindi apparteneva a una classe sociale molto elevata. Inoltre i ricercatori affermano che l’eccellente qualità dell’imbalsamazione suggerisce che questa potrebbe essere stata eseguita ben prima del I secolo a.C., come si pensava prima. Le scoperte del Warsaw Mummy Project su questa e altre mummie al Museo Nazionale di Varsavia sono state pubblicate questa settimana sul Journal of Archaeological Science.

Pubblicità

Pubblicità

Go to Source

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *