Sulla corriera con un milione di euro: il labrador della Finanza la scopre, fermata per riciclaggio

Pubblicità
Pubblicità

I militari della guardia di finanza erano alla fermata del bus di villa Costanza a Scandicci, nei dintorni di Firenze quando Elio, uno dei cani addestrati antidroga ha cominciato a dare segni di irrequietezza. Così gli investigatori hanno controllato il passeggeri dell’autobus Catania-Aosta mentre il labrador Elio si accaniva nei confronti di due borsoni appartenenti da una giocane donna doi origine cinese (ma residente in Italia). Aperti i borsoni, la sorpresa: banconote e banconote per ammontare complessivo pari a 1.075.600,00 euro in tagli da 50, 20 e 10.

La passeggera, in evidente stato di agitazione, non avendo giustificato in alcun modo il possesso di una tale somma di denaro è stata denunciata a piede libero alla Procura della Repubblica di Firenze per i reati di riciclaggio e ricettazione e la somma di denaro rinvenuta sottoposta a sequestro. Il procedimento è attualmente pendente in fase di indagini e l’effettiva responsabilità della persona denunciata, in uno con la fondatezza delle ipotesi di accusa mosse a suo carico, saranno vagliate nel corso del successivo processo. Non si escludono ulteriori sviluppi investigativi e probatori, in favore dell’indagata.

“Il brillante risultato – scrive in un comunicato la stessa guardia di finanza – è frutto del costante lavoro dei militari del Corpo nella prevenzione, ricerca e repressione delle violazioni in tema di valuta, mezzi di pagamento nazionali, europei ed esteri e nelle movimentazioni finanziarie e di capitali. Il fenomeno dei cosiddetti cash courier, resta estremamente diffuso in tutto il territorio nazionale e l’attenzione della Guardia di Finanza, anche con la preziosa collaborazione delle unità cinofile addestrate al rinvenimento della valuta, si sta concentrando in particolar modo a disarticolare le organizzazioni criminali dedite all’esportazione di capitali all’estero nonché al reimpiego dei proventi derivanti dalle attività illecite, inquinando in tal modo l’economia legale”..

Pubblicità

Pubblicità

Go to Source