Una scossa di terremoto di magnitudo 7.0 ha colpito oggi la parte orientale dell’Indonesia, vicino alle isole Molucche: lo riporta l’Istituto geofisico statunitense USGS. Il sisma è stato registrato in mare, a 150 chilometri a nord-ovest di Tobelo, ad una profondità di 48 chilometri. Il Centro di allerta tsunami del Pacifico ha inizialmente segnalato che “sono possibili onde di tsunami pericolose per le coste situate entro 300 chilometri dall’epicentro del terremoto”. L’allarme è stato revocato poco dopo, mentre l’Agenzia indonesiana di meteorologia, climatologia e geofisica non ne ha diramati.
Il sisma non ha provocato danni. Poche ore prima nella stessa aerea era stata registrata una scossa di magnitudo 6.1.
L’Indonesia, un vasto arcipelago in cui vivono più di 270 milioni di persone, è spesso colpita da terremoti ed eruzioni vulcaniche a causa della sua posizione visto che è situata sulla cosiddetta cintura di fuoco del Pacifico, un arco di faglie sismiche nel bacino dell’oceano Pacifico. Il 21 novembre scorso un sisma di magnitudo 5.6 provocò almeno 331 morti a Giava ovest. Si è trattato del terremoto con più vittime in Indonesia da quello che nel 2018 a Sulawesi provocò anche uno tsnuami e circa 4.340 morti.
Nel dicembre del 2004 una scossa estremamente potente nell’Oceano Indiano scatenò uno tsunami che causò più di 230.000 morti in una dozzina di Paesi. Tra le aree più colpite ci fu la provincia indonesiana di Aceh.
Go to Source