Paolo Del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema: “Costi in aumento, necessaria una riduzione numero film”

Paolo Del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema fa il punto sulla situazione attuale ed ha riassunto l’ultimo periodo in occasione della presentazione del listino 2023/24 di Rai Cinema e 01 Distribution. “I costi sono n aumento – dice Del…

Leggi Paolo Del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema: “Costi in aumento, necessaria una riduzione numero film”

Le cinque attrici che cambieranno il cinema: «Siamo quelle che non stanno zitte e buone»

Chi sono le star di domani, quelle che le teen della Gen Z hanno scelto come modelli? Dove nascono, crescono e si fanno conoscere, prima di entrare nell’olimpo di star hollywoodiano? Ieri era d’obbligo debuttare e affermarsi nel cinema “indie”…

Leggi Le cinque attrici che cambieranno il cinema: «Siamo quelle che non stanno zitte e buone»

Laura Morante e Eugenia Costantini, il cinema di madre in figlia. “Noi, due solitarie un po’ ribelli”

Al Festival di Torino che si apre oggi, e in questa intervista, Laura Morante e Eugenia Costantini sono insieme ma separate. La madre, 67 anni, è protagonista del film di Roberto Faenza Folle d’amore — Alda Merini. La figlia, 39,…

Leggi Laura Morante e Eugenia Costantini, il cinema di madre in figlia. “Noi, due solitarie un po’ ribelli”

Il cinema italiano? Se lo conosci lo eviti. I 100 peggiori film dal 2000 a oggi

Poche volte l’esergo iniziale, il motto scelto dall’autore per sintetizzare lo spirito della sua opera, è stato così efficace. «Non vado più a vedere i film con Maria Grazia Cucinotta, perché oltre al biglietto mi tocca pagare l’Ici, la tassa…

Leggi Il cinema italiano? Se lo conosci lo eviti. I 100 peggiori film dal 2000 a oggi

Al Modernissimo film e tortellini, un’ora di pausa pranzo al cinema col lunch box alla bolognese

Torneremo a vederci al Modernissimo, anche a pranzo. È una delle novità, certo la più curiosa, del cinema che la Cineteca restituisce oggi alla città. Già da domani in cartellone c’è anche un break alle 13 immersi nel buio della…

Leggi Al Modernissimo film e tortellini, un’ora di pausa pranzo al cinema col lunch box alla bolognese

Nanni Moretti promuove Paola Cortellesi: “E’ un bene per il cinema italiano, ha osato facendo un film fuori dalla norma”

“E’ un bene per il cinema italiano. Paola Cortellesi ha osato facendo un film fuori dalla norma rispetto ai film in cui è stata solo attrice. Produttori e distributori sottovalutano spesso il pubblico. È molto prepotente e presuntuoso pretendere di…

Leggi Nanni Moretti promuove Paola Cortellesi: “E’ un bene per il cinema italiano, ha osato facendo un film fuori dalla norma”

“Ma quali fascisti”. Il terzo tempo al cinema per il “Comandante” a discutere con Favino

Roma — Il dibattito sì, invece. Restare lì, quando le luci in sala si riaccendono. Ritrovarsi a parlare tra timidezze e piccole domande di cose grandi, tra estranei. In mezzo a battute e chiacchiere, come antidoto alle futili tossiche guerre…

Leggi “Ma quali fascisti”. Il terzo tempo al cinema per il “Comandante” a discutere con Favino

Morta Marina Cicogna, la “contessa” del cinema italiano

E’ morta a 89 anni Marina Cicogna Mozzoni Volpi di Misurata, prima produttrice cinematografica in Italia. Sceneggiatrice e anche attrice, aveva ereditato la passione per il cinema dalla famiglia: il conte Giuseppe Volpi di Misurata, presidente della Biennale di Venezia,…

Leggi Morta Marina Cicogna, la “contessa” del cinema italiano

Il ministro Sangiuliano scrive a Giorgetti: “Taglio 100 milioni al cinema”. La rivolta del settore: “È la morte dell’industria”

Colpisce che un ministro della Cultura decurti di sua sponte le risorse destinate al cinema, eppure è scritto a macchina, in una lettera pubblicata dal quotidiano Domani, a firma di Gennaro Sangiuliano e indirizzata al ministro di Economia e finanza…

Leggi Il ministro Sangiuliano scrive a Giorgetti: “Taglio 100 milioni al cinema”. La rivolta del settore: “È la morte dell’industria”